Valuta la tua performance alla Inferno Snow

Picture of Author: Rocken
Author: Rocken

Natoque viverra porttitor volutpat penatibus himenaeos. Vehicula commodo si hendrerit.

Performance media degli atleti alla Inferno Snow

Noi siamo un po’ NERD, e come tutti i nerd amiamo i grafici!


Quello che vedete sopra è una gaussiana dei tempi di arrivo alla Inferno Snow. Sull’asse delle X (le ascisse, l’asse orizzontale) troviamo tutti i tempi di arrivo, mentre sull’asse delle ordinate (la Y, l’asse verticale) troviamo la densità degli atleti che sono arrivati in quel momento. Questo significa che l’area a sinistra è quella degli arrivi con i tempi più bassi, mentre l’area a destra è quella degli atleti arrivati con più calma.
Il picco della gaussiana è “la media” dei tempi di arrivo, ossia il punto in cui la maggior parte degli atleti sono arrivati. Dal grafico (riferito agli atleti competitivi arrivati con tre braccialetti) vediamo che il picco, ossia la maggioranza degli atleti, è arrivata attorno a 1h 03m
Se volessimo fare una auto-analisi della prestazione, comparata con tutti gli atleti della gara, potremmo grossolanamente fare un ragionamento di questo tipo.

  • Sono arrivato più o meno intorno a 1h 03m? Sono nella media, posso migliorare ma non sfiguro molto.
  • Sono arrivato molto prima di quel tempo? Sono sicuramente in gamba. Posso fare di più ed il risultato mi incoraggia.
  • Sono arrivato successivamente? Posso analizzare la mia gara, e capire dove migliorare nei prossimi allenamenti. Se nella corsa o sugli ostacoli

Tags :

Share this :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest